Il territorio delle Murge è la culla del comparto del Salotto, una delle più importanti eccellenze del territorio.
La produzione di divani e poltrone imbottiti in quest’area risale all’inizio degli anni Cinquanta: all’epoca la lavorazione, pur distinguendosi per l’elevata qualità, era affidata alle mani dei maestri artigiani e si limitava a un mercato locale e nazionale.
La svolta avviene negli anni Settanta, grazie allo sviluppo di alcune aziende locali che, partendo dalla fiorente tradizione artigianale della Murgia nella tappezzeria e nella falegnameria, riescono ad avviare un’attività improntata su modelli organizzativi moderni, attraverso l’introduzione di processi industriali, prodotti standardizzati e materiali innovativi e di elevata qualità, come la pelle. Il successo di queste imprese traina, negli anni Ottanta, il boom del distretto dell’imbottito, incoraggiando la nascita di un vero e proprio polo di specializzazione, con realtà all’avanguardia che conquistano i mercati stranieri, unendo al tradizionale savoir faire pugliese uno spiccato senso per il design di gusto internazionale.
Oggi il “salotto made in Murgia” continua a essere riconosciuto nel mondo come un modello di qualità, funzionalità ed estetica, e il settore del mobile imbottito si è ampliato includendo anche altre tipologie di prodotti, in particolare i letti.
Le aziende del territorio affondano le radici nella tradizione: nate tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta, continuano a lavorare coniugando la storia del territorio con i gusti e le esigenze di un mercato in continua evoluzione, coinvolgendo sempre nuovi professionisti e creativi per continuare a essere al passo con i tempi.
Il progetto di ricerca, con durata biennale si propone di condurre gli studenti, frequentanti il corso di diploma accademico di I livello in “Design” dell’IDD di Matera, lungo un percorso che muove dalla rilevazione e mappatura delle realtà produttive presenti sul territorio nel distretto del mobile imbottito della Murgia alla loro classificazione in base ai materiali, alle tecnologie e alle tipologie usati e ai target di mercato di riferimento, per giungere, attraverso un’analisi dei prodotti, alla sperimentazione di soluzioni innovative, che mirano a interpretare i cambiamenti dei bisogni nel loro esplicitarsi e dei nuovi stili di vita.
IdD Lab – Prototipazione
Dalla stampa 3D di una lounge chair all’utilizzo del laser cutter, gli studenti del secondo anno del Corso di laurea in design hanno svolto, nel laboratorio di progettazione [...]
Visita in azienda – Cartoser packaging
Gli studenti e le studentesse del II anno del corso di laurea in Design dell’Istituto del Design di Matera hanno avuto l’opportunità di visitare Cartoser, un’azienda leader [...]
Visita in azienda – Calia Italia
L’azienda Calia Italia, eccellenza nazionale nel mobile imbottito, apre le porte a studenti e studentesse dell'IdD: un'esperienza immersiva nel design e nella produzione Matera, 10 dicembre 2024 [...]
Visita in azienda – Egoitaliano
Gli studenti dell’Istituto del Design di Matera in visita presso Egoitaliano: un viaggio nel cuore del design e dell’innovazione Gli studenti del II anno del corso di laurea [...]
La forma imbottita – Workshop con Gio Tirotto Studio
Il workshop La forma imbottita a cura di Gio Tirotto Studio, all'interno del progetto di ricerca Soluzioni innovative per il design del mobile imbottito, ha rappresentato un'opportunità preziosa [...]
Visita al Giardino del Silenzio Matera
Il Giardino del Silenzio e il progetto Gli Spazi Narrativi di Matera Il progetto dal tema Gli Spazi Narrativi di Matera che stanno affrontando studenti e studentesse [...]
Progetto “Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young students (artists) – D.I.A.R.Y.” – CUP H81B24000090006 (Decreto di concessione n. 156 del 13/05/2024) è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la M4C1 – Linea d’investimento 3.4, “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM” del PNRR