Workshop Week all’Istituto del Design di Matera: cinque giorni per esplorare il design in tutte le sue forme

Cinque giorni intensi di seminari, talk e workshop per accendere il pensiero progettuale, stimolare l’interdisciplinarietà e rafforzare il senso di comunità accademica: è questo lo spirito che anima la Workshop Week dell’Istituto del Design di Matera, un appuntamento che trasforma l’Aula Magna dell’Istituto in laboratorio di idee e connessioni.

Dal dialogo tra saperi diversi alla condivisione di esperienze professionali, la Workshop Week rappresenta un momento formativo e ispirazionale fondamentale per gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea Triennale in Design. Durante l’intera settimana, avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con professionisti ed esperti del settore, entrando in contatto con le pratiche e le visioni che oggi guidano il mondo del progetto.

Tra gli ospiti attesi:

  • Francesco Gabellone, architetto e senior technologist presso il CNR Nanotec, con una masterclass sulle tecnologie emergenti per la comunicazione culturale e scientifica, tra realtà virtuale, ricostruzione 3D e intelligenza artificiale;
  • Nino Perrone, visual designer, condurrà un workshop dedicato alla grafica e alla scrittura, decostruendo luoghi comuni e confrontando sistemi di scrittura in un’ottica critica e creativa;
  • Cecilia Putignano e Patrizia Maesano di City Green Light, insieme a Cesare Coppedè di Neri S.p.A., ci guideranno nel mondo del light design urbano con un focus sul progetto di illuminazione pubblica della città di Matera;
  • Lucia Berloco e Vittoria Moramarco, fondatrici di Refabric, porteranno l’esperienza dell’upcycling tessile tra creatività e sostenibilità, in un workshop che unisce riflessione teorica e progettazione pratica.

La Workshop Week è un’iniziativa che rientra nel progetto D.I.A.R.Y finanziato dal MUR con fondi PNRR – per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico italiano aumentandone l’attrattività internazionale. Gli interventi si inseriscono nell’ambito dei due progetti di ricerca portati avanti durante l’anno accademico: il progetto Soluzioni innovative per il design del mobile imbottito e la ricerca sulla capacità narrativa degli spazi urbani della Città di Matera.

Una settimana pensata per stimolare pratiche didattiche attive e relazioni fertili tra studenti, docenti e professionisti, in un percorso condiviso di crescita, ricerca e innovazione. Un’occasione unica per mettersi in gioco, imparare facendo e costruire insieme una cultura del design aperta, interdisciplinare e profondamente radicata nei territori.



Progetto “Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young students (artists) – D.I.A.R.Y.” – CUP H81B24000090006 (Decreto di concessione n. 156 del 13/05/2024) è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la M4C1 – Linea d’investimento 3.4, “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM” del PNRR