Chi Siamo

L’Istituto del Design di Matera è un’Istituzione AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) autorizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) al rilascio del Diploma Accademico di Primo Livello in Design (classe DAPL06 equipollente alla classe di Laurea L3 – L. n.228/12, all’art. 1, commi da 102 a 107 ), valido in Italia e all’estero, che permette di accedere ai percorsi formativi nazionali e internazionali di secondo livello, come le lauree magistrali e i master

lavori scuola design

Matera

L’IdD ha sede a Matera, una tra le più antiche città del mondo, dal 1993 Patrimonio dell’Umanità Unesco e Capitale Europea della cultura nel 2019. Fin dagli anni ’50 è un importante luogo di sperimentazione, di innovazione, di attrazione di grandi cineasti e artisti, ed è oggi una delle principali città d’arte d’Europa. Matera è collocata al centro non solo dell’area dell’Italia meridionale ma anche del bacino del Mediterraneo, mettendo in luce la ricchezza e la diversità delle culture, di cui costituisce un crocevia, oltre alle caratteristiche condivise, accrescendo il senso di appartenenza dei cittadini europei e promuovendo la cultura come strumento di sviluppo della città. Tutto ciò ha determinato una visibilità internazionale, sviluppando connessioni e partnership a livello europeo.

Matera è situata in un territorio caratterizzato, tra l’altro, dalla compresenza di una ricca tradizione artigianale in particolare per la lavorazione del legno e del tufo, di un’antica cultura materiale e di una importante produzione industriale nel settore dell’arredamento, concentrata soprattutto nell’area delle Murge – il Comparto del Salotto.

Matera è costantemente animata all’interno dell’antico nucleo urbano dei Sassi da numerosi eventi artistici e culturali che hanno un’eco internazionale.

IdD – Mission e Vision

L’IdD contribuisce, attraverso la sua attività di Alta Formazione Artistica, a sviluppare una visione strategica innovativa per la città e per tutto il territorio, creando competenze ed occupazione, potenziando l’innovazione, contrastando l’esodo dei giovani dalla città e dalle Regioni del Sud e offrendo nuove prospettive di lavoro anche ai giovani di tutta Europa, soprattutto nelle filiere produttive che si intrecciano con la creatività.

  • IdD ha stipulato numerosi Protocolli d’intesa e forme di collaborazione con Istituzioni, Enti pubblici e privati, Associazioni e Istituzioni culturali nazionali e internazionali, aziende, studi professionali e laboratori artigianali, arricchendo di contenuti sempre più importanti la sua produzione artistica e la ricerca
  • IdD ha organizzato laboratori didattici e workshop, coinvolgendo altri enti, aziende e laboratori artigiani
  • IdD ha promosso diverse mostre per la presentazione delle produzioni di aziende, artigiani e designer, coinvolgendo gli studenti nella progettazione e realizzazione di allestimenti espositivi
  • IdD ha attivato il servizio di stage, orientamento e tirocinio finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro
  • IdD è socio dell’AIAP (Associazione italiana design della comunicazione visiva)
  • IdD è socio ordinario dell’ADI (Associazione del Design Industriale) con cui vanta stretti e continuativi rapporti in particolare con la delegazione territoriale regionale ADI Puglia e Basilicata
  • IdD collabora con la Fondazione Sassi, portando avanti progetti per una sempre maggiore valorizzazione del patrimonio artistico e storico locale