PROGETTO D.I.A.R.Y. – PNRR

L’Istituto del Design di Matera sarà protagonista nel progetto D.I.A.R.Y. Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young students
Il potenziamento dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) è fondamentale per consolidare una rete formativa che si distingua come eccellenza in Italia e che acquisisca un ruolo di rilievo a livello internazionale. L’Istituto del Design di Matera persegue questo obiettivo attraverso una serie di progetti e iniziative che coinvolgono la produzione artistica e la ricerca. Tutto ciò è pensato per favorire l’espansione della rete AFAM oltre i confini nazionali, contribuendo così alla valorizzazione e alla diffusione del patrimonio culturale italiano.
In questa direzione, l’Istituto del Design di Matera ha aderito al decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, finanziato attraverso i fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Inoltre, ha avviato importanti collaborazioni con istituzioni AFAM, università ed enti di ricerca sia in Italia che all’estero, con l’intento di costruire un sistema integrato di conoscenze e competenze.
Del Partenariato di progetto fanno parte Accademia di Belle Arti di Lecce (capofila), il Conservatorio ‘Tito SChipa’, il Conservatorio ‘Duni’ di Matera, l’Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta ‘Rosario Gagliardi’ di Siracusa, il CNR Nonotec Lecce, l’Università del Salento e il Conservatorio di Musica ‘Domenico Cimarosa’
Grazie a questa rete, l’Istituto del Design di Matera sviluppa azioni sinergiche volte a favorire l’implementazione, lo scambio e la circolazione delle conoscenze e del know how coltivato all’interno delle singole istituzioni accademiche. Questo approccio offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con metodologie e prospettive diverse in un contesto internazionale. L’iniziativa, oltre a rafforzare l’identità culturale italiana, mira a formare una nuova generazione di designer capaci di rappresentare e promuovere la cultura italiana nel mondo, rendendola più accessibile e attrattiva a livello globale.
————————————————————————-
Progetto “Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young students (artists) – D.I.A.R.Y.” – CUP H81B24000090006 (Decreto di concessione n. 156 del 13/05/2024) è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la M4C1 – Linea d’investimento 3.4, “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM” del PNRR